villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»] dizionario Treccani come prima definizione la parola Villa è attribuita ad una tipologia di Abitazione generalmente elegante contornata da un parco o un giardino, Una villa può essere situata sia in campagna, sia in zone pregevoli per il paesaggio, l’ambiente e il clima.
Solitamente la Villa veniva utilizzata soprattutto nei mesi estivi o, i genere, nei periodi di vacanze, da qui le frasi che si è soliti sentire come andare in villa, stare in villa; vado a passare o trascorrere l’estate in villa; avere una villa al mare, sul lago, in collina.
Se facciamo un passo indietro in riferimento ai vari periodi storici in Italia le ville signorili romane, si distinguono in ville rustiche, semplici fattorie, e ville urbane, organismi monumentali autosufficienti con edifici termali complessi per lo studio, lo sport, teatri, e molto altro; celebre l’esempio di villa Adriana di Tivoli.
Le ville rinascimentali, semplicissime nell’architettura, sono spesso circondate da giganteschi e meravigliosi parchi come la villa di Bagnaia, la villa d’Este a Tivoli.
Le ville palladiane venete, come villa Capra, villa Trissino, sono caratterizzate dalla distribuzione simmetrica degli ambienti e dall’uso di frontoni e colonnati per le facciate.
Le ville barocche e rococò, sono copiose di grandi effetti monumentali, come per esempio le palazzine di caccia a Stupinigi, villa Doria Pamphili e villa Albani a Roma.
In tempi contemporanei, in edilizia moderna, la Villa è un tipo di abitazione unifamiliare, di un certo pregio, contornata da un giardino più o meno esteso, che viene costruita nei quartieri residenziali più signorili della città.
2 Comments
byTommaso
Questo blog mi piace moltissimo!
byAnonymous
che bello! finalmente un sito dove trovare un sacco di ville per le vacanze
Comments are closed.