Quando sentiamo parlare di vacanze estive le prime cose a cui pensiamo sono mare, spiaggia, tempo trascorso con gli amici, relax e.. vita notturna!
Per trovare tutto questo non c’è bisogno di organizzare vacanze in luoghi esotici e lontani, basta guardare al di là della propria finestra: l’Italia offre infatti molte opportunità di divertimento lungo tutta la nostra meravigliosa penisola e luoghi affascinanti perfetti per chi ama divertirsi dopo il calar del sole.
Ecco 10 località italiane famose per la vita notturna estiva, dove poter assaporare tutto ciò che il nostro Belpaese ha da regalare tra il tramonto e il nuovo giorno che nasce.
1. La Riviera Romagnola: Rimini, Riccione e Milano Marittima
Lunghe spiagge di sabbia e costante aria di festa.
Le notti della riviera sono qualcosa di indimenticabile, dove il profumo della salsedine si fonde con il suono della musica a tutto volume: Riccione è la località del divertimento per eccellenza, con tantissime attrazioni per i giovani fra locali, parchi acquatici, discoteche e feste in spiaggia; Rimini è sempre attiva sia di giorno che di notte, adatta sia ai ragazzi che alle famiglie, la meta estiva ideale per chi vuole unire svago, divertimento e benessere; Milano Marittima è famosissima per le sue discoteche dove ballare fino al sorgere del sole ma anche per i tanti locali dove sorseggiare un cocktail con i piedi nella sabbia, di fronte allo spettacolo del mare.
2. La Costa degli Dei: Tropea, Capo Vaticano e Pizzo Calabro
Chi pensa che la Calabria sia solo mare e gastronomia si sbaglia.
Questa zona è diventata una meta molto di moda non solo per coppie e famiglie, ma negli ultimi anni si è aperta anche ad un’offerta turistica adatta ai giovani, rendendo Tropea una delle mete notturne più ricercate della regione.
Questa cittadina di modeste dimensioni, considerata una delle perle della Calabria, offre molte cose da fare e vedere sia per chi desidera rilassarsi che per chi cerca il divertimento: spiagge splendide, acqua cristallina, attrazioni naturali come la celebre Grotta Azzurra, il suo famoso borgo arroccato a picco sul mare che mette a disposizione dei giovani molte possibilità per passare serate e nottate di divertimento.
Si può iniziare la serata in uno dei ristoranti e piano bar del centro per poi spostarsi nella zona del litorale, ricco di locali dove fare festa e lidi che la sera si trasformano in discoteche a cielo aperto. Rispetto alle mete più rinomate dello Stivale, a Tropea è possibile trascorrere una vacanza estiva senza spendere troppo.
3. Gallipoli e Porto Cesareo: l’instancabile vita notturna salentina
Le notti salentine si accendono ogni estate con feste ed eventi impareggiabili.
Il Salento è una terra bellissima, famosa per il suo mare cristallino e le sue spiagge caraibiche, per le sue città piene di storia e di fascino, per i suoi meravigliosi paesaggi rurali dove si respira un’atmosfera di altri tempi e per le distese di uliveti. L’ottima cucina pugliese, la natura e il grande valore architettonico dei centri fanno di questa terra una delle destinazioni italiane più apprezzate per il turismo balneare e culturale.
La regina incontrastata della movida salentina rimane sicuramente Gallipoli, conosciuta come “la Perla dello Ionio, dove si concentrano discoteche e lidi tra i più ambiti anche dai dj nazionali e internazionali: il Sunrise, il Samsara, lo Zen sono solo alcuni dei luoghi in cui potersi scatenare fino all’alba.
Anche Porto Cesareo e Santa Maria di Leuca offrono però una vasta scelta per chi vuole coniugare mare e movida, come bar sulla spiaggia, locali per aperitivo, concerti e discoteche in riva al mare.
4. La Versilia: il lato cool della vita notturna toscana
La Versilia è una terra colta e divertente, nota per il carnevale di Viareggio ma anche per le lunghe spiagge di sabbia finissima.
Le località di villeggiatura più celebri sono Viareggio, Marina di Pietrasanta, il Lido di Camaiore e soprattutto Forte dei Marmi, rinomata meta di lusso immersa in panorami incantevoli che si articolano attorno ai resti di una fortezza e sede di famosi club che hanno segnato la storia del costume degli anni Sessanta. Qui ancora oggi si trovano numerosi locali di tendenza sulla spiaggia che offrono aperitivi e feste danzanti, oltre a serate ed eventi con musica dal vivo e dj set nelle discoteche e nei music bar. Se cercate qualcosa di un po’ più tranquillo non vi preoccupate: ci sono lounge bar in location spettacolari dove rilassarsi sorseggiando un ottimo cocktail.
La Versilia è stata anche il luogo di vacanza preferito dagli intellettuali italiani, come dimostrano le ville appartenute a personaggi famosi che oggi ospitano mostre e incontri culturali. Inoltre questi luoghi sono legati a episodi della vita di celebri artisti del passato. Nella sua villa a Marina di Pietrasanta, ad esempio, Gabriele d’Annunzio compose “La pioggia nel pineto” e il compositore Giacomo Puccini visse e lavorò a Torre del Lago.
5. Il glamour della Costa Smeralda
Famosissima in tutto il mondo per la bellezza del suo mare che offre mille paesaggi diversi, la Sardegna è uno scrigno che racchiude innumerevoli tesori. Si dice che sia una terra magica ed indubbiamente è un piccolo mondo dalle tradizioni millenarie capace di stregare e far innamorare chiunque lo visita, a qualunque età.
Se amate il mare e le escursioni nella natura qui troverete un luogo che non ha nulla da invidiare ai più famosi del pianeta, ma anche se cercate la vita notturna non resterete delusi, scegliendo le zone giuste.
La Costa Smeralda, nel nord-est della Sardegna, è la parte più esclusiva dell’isola, ideale per un turismo di fascia medio-alta, famosa per le boutique selezionate e la movida scintillante. Le sue località simbolo sono Porto Cervo, Porto Rotondo e Baja Sardinia che offrono sia spiagge che locali da mille e una notte. Porto Cervo in particolare è meta gettonatissima dai vip e da un turismo d’elite, perfetta per chi cerca una vacanza di eccellenza e qui ci sono alcune fra le discoteche più famose della Sardegna e della Costa Smeralda (ma non esattamente per tutte le tasche).
Se il vostro budget è un pochino più limitato niente paura: la vicina San Teodoro, il capoluogo Cagliari e la città di Alghero offrono un mare stupendo e una movida serale e notturna frizzante, tra bancarelle che animano le vie del centro, negozi aperti fino a tardi, eventi, pool party, locali, discoteche e sfilate.
La splendida zona denominata Riviera del Corallo ospita inoltre spiagge magnifiche: ad Alghero troviamo Le Bombarde, Mugoni, Lazzaretto e la Cala dell’Argentiera, con un mare davvero invidiabile. Dopo aver sorseggiato un cocktail direttamente sulla sabbia, la vita notturna prosegue in una delle note discoteche o in uno dei rinomati locali.
6. Taormina: la terrazza sul mare dove sboccia la movida
Taormina sorge sul versante orientale della Sicilia e per la sua morfologia sembra una terrazza sul mare, tanto bella che Goethe nel suo “Viaggio in Italia” la descrisse come un “lembo di paradiso sulla terra”.
È un piccolo ed elegante borgo dall’aspetto medievale circondato da giardini di limoni, con un’antica anima ellenistica che si rivela nel suo luogo simbolo: il teatro greco. Nella storia è stata luogo amato da personalità di spicco come Gabriele D’Annunzio, l’imperatore di Germania Guglielmo II e vari artisti che qui trovavano pace e ispirazione.
Se vi state chiedendo come sia trascorrere una vacanza estiva a Taormina dopo il tramonto, vi possiamo dire che offre una vita notturna cool e fashion, con tantissime soluzioni per divertirsi, dai lounge bar ai beach bar fino alle discoteche, e che nel raggio di pochissimi km si trovano i locali notturni più belli della Sicilia. Insomma, non manca proprio nulla, dalle location più belle dove fare aperitivo, ai ristoranti, alle serate ed eventi con artisti nazionali e internazionali.
7. L’Isola d’Ischia: mare, scorci e movida per le strade
L’isola campana di Ischia è famosa per i panorami che regala e per essere un’oasi di relax che pullula di spiagge indimenticabili, sorgenti termali a cielo aperto, arte, testimonianze della storia.
Chi ha voglia di estate qui può trovare anche tanto altro.
Ischia Porto, oltre ad essere il principale comune, è il centro della vita notturna isolana. La Riva Destra del Porto d’Ischia, in particolare, è famosa sin dagli anni ‘60 come luogo di divertimento, zona simbolo della movida ischitana che ha conservato nel tempo il suo fascino distintivo. Qui, nelle sere d’estate, si sente la musica provenire dai locali e c’è l’imbarazzo della scelta tra ristoranti, street food bar, lounge bar e disco bar.
8. Isola d’Elba, Toscana
L’Isola d’Elba è un’altra località toscana molto gradita dai giovani. Oltre a offrire molta natura e un mare stupendo mette a disposizione un’ampia varietà di lounge bar, discoteche e locali in cui è possibile ascoltare musica dal vivo; molte spiagge poi si trasformano in lidi in cui la sera si balla fino all’alba.
Le spiagge dell’Isola d’Elba sono adatte anche agli sportivi o perfette per i bambini: con 147 chilometri di costa e oltre 150 insenature l’isola è in grado di soddisfare tutti i gusti! Dagli sport outdoor come MTB ai numerosi percorsi per il trekking con diversi livelli di difficoltà fino al diving, dalle gite alla scoperta delle suggestive miniere con esperienze pensate anche per i più piccoli alla storia grazie a musei, ville napoleoniche e archeotrekking alla scoperta degli antichi insediamenti etruschi. Non manca l’attenzione all’enogastronomia con un’immancabile degustazione dei vini elbani tra cui il famoso Aleatico e i cioccolatini di Paola Francesca Bertani, medaglia d’oro al campionato del mondo di cioccolato.
9. La bellezza di Procida e il suo borgo marinaro
Famosa per essere stata scelta come set per il film Il Postino di Massimo Troisi, Procida è di certo la scelta giusta se si vuole sfuggire alle più modaiole Capri e Ischia.
Approdati nella pittoresca Marina Grande, resa celebre per le sue case colorate, l’una a ridosso dell’altra, non si può rinunciare ad una passeggiata lungo Via Roma.
Uno dei siti da visitare è Terra Murata, un borgo di epoca medioevale a circa 90 metri sul livello del mare. Qui si erge l’Abbazia dedicata a San Michele, patrono di Procida, e Palazzo D’Avalos, oggi museo. Sulla costa opposta a Marina Grande, si trova Marina Corricella, il borgo marinaro più antico di Procida. Una spiaggia assai frequentata è poi la Spiaggia della Chiaiolella (Ciracciello) con fondali bassi, ideali per una vacanza con bambini. Il Ponte di Vivara la collega all’isolotto che ospita la riserva naturale protetta. Si tratta di un cratere vulcanico circolare un tempo legato a Procida da una falesia
10. Le Dolomiti
Per una vacanza a contatto con la natura, infine, L’Altopiano della Paganella è la scelta ideale per i gruppi di amici che amano le attività outdoor e vogliono trascorrere una vacanza nella natura: dal parapendio al forest bathing nel Bosco del Respiro.
Per chi vuole aggiungere un pò di relax c’è poi la spiaggia di Molveno, considerata la più bella del Trentino e affacciata su quello che Legambiente e Touring Club hanno incoronato per il sesto anno di fila “Lago più bello d’Italia”.